SECONDO NATURA

SECONDO NATURA

SOSTENIAMO L’AMBIENTE

L’Azienda Agraria Viola da sempre è sensibile al tema dello sviluppo sostenibile. Tanto più che oggi il mondo della produzione è al centro di una serie di politiche ambientali che trovano una loro declinazione a livello mondiale, come nel caso di Agenda 2030 varata dall’Assemblea Generale dell’ONU e del Green Deal europeo. Proprio in quest’ultimo caso l’agricoltura gioca un ruolo fondamentale per il contrasto ai cambiamenti climatici, l’igiene e la sanità degli alimenti e la riduzione degli input chimici. Proprio al settore primario l’Europa ha dedicato la strategia Farm to Fork, finalizzata al conseguimento di ambiziosi obiettivi ambientali, come una sensibile riduzione degli input chimici in agricoltura.

A questi strumenti di indirizzo politico-economico, in aree tradizionalmente vocate come quella in cui operiamo, da sempre si tramandano valori di rispetto e valorizzazione dell’ambiente e del territorio, soprattutto quando sono l’attività agricola ed il lavoro a sostenere lo sviluppo dell’economia locale. 

Siamo consapevoli che questa è la Terra che ci hanno lasciato in nostri padri ed abbiamo il dovere di proteggerla e conservarla nel migliore dei modi. La Terra ci nutre e ci offre risorse imprescindibili per la vita umana. Viviamo di territorio e siamo parte integrante di esso, è nostro dovere mantenere integro l’ecosistema. 

A tal proposito promuoviamo tecniche di coltivazione sostenibili, privilegiando l’utilizzo di prodotti naturali. La costante ricerca di miglioramento e la necessità di adeguarsi all’evoluzione dei mercati passa inoltre attraverso l’utilizzo di sistemi di innovazione tecnologica, oggi supporto indispensabile per conseguire obiettivi efficaci di sviluppo aziendale.

 

Sosteniamo in campo l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, con particolare riferimento alla “precision farming” e alla “smart agricolture”. Intervenire in campo con precisione e solo quando necessario permette da un lato di razionalizzare la gestione agricola efficientando i processi produttivi e dall’altro di ridurre la pressione ambientale delle prassi agronomiche e di difesa delle colture. Questo è il nostro contributo alla lotta contro i cambiamenti climatici. Siamo convinti che ognuno di noi possa giocare un ruolo attivo, fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente  

Vista l’intensità e l’aumento dei fenomeni metereologici avversi, è diventato inoltre fondamentale prevenire gli eventi calamitosi, attraverso nuovi strumenti di supporto alle decisioni, che si basano su nuove tecnologie e figure tecniche di alto profilo professionale.

Economia Circolare

Abbiamo a cuore la nostra Terra, per questo abbiamo iniziato un percorso che prevede l’adozione di modelli produttivi sostenibili che interessano tutta la filiera.
Il nostro concetto di economia circolare è legato ad una crescita sostenibile e responsabile, dove un rifiuto diventa risorsa. Il sistema economico si integra con quello ecologico, al fine di ottenere una sostenibilità economica che impatti al minimo sull’ambiente.

A differenza di un sistema lineare, dove si parte dalle materie per arrivare ai rifiuti, vorremmo arrivare al punto che quello che produciamo oggi sia, nella sua interezza, una risorsa di domani, dove la materia dopo essere processata per produrre un prodotto finito, non produca scarti o comunque che lo scarto venga recuperato minimizzando la produzione di rifiuti con impatto minimo sull’ambiente.

 

Riteniamo che questa transazione sia fondamentale per l’intero settore oleario e sicuramente richiederà un grande cambiamento culturale che avrà come filosofia una revisione profonda di tutti i modelli di sviluppo, da quello produttivo a quello commerciale, passando dal sistema di riciclo a quello di riutilizzo per produrre ricchezza, ma soprattutto benessere ambientale.

Gli scarti della produzione dell’olio extra vergine di oliva oggi vengono riutilizzati in parte creando valore agronomico e in parte per creare energia pulita attraverso le biomasse.

Ci siamo posti l’obiettivo nel futuro più prossimo, di riconfigurare tutto l’intero ciclo produttivo dell’estrazione delle olive in tutte le sue fasi, al fine di raggiungere una circolarità totale concreta, implementando all’attuale gestione una serie di nuove tecnologie ed innovazioni atte alla valorizzazione dei reflui di processo.

AGRICOLTURA SMART

Nell’ottica di favorire l’innovazione in agricoltura abbiamo adottato una serie di tecnologie di ultima generazione, per il monitoraggio fitopatologico in campo che integra funzionalità di supporto alle decisioni con informazioni agro-meteorologiche. 

Negli ultimi anni stiamo assistendo a frequenti fenomeni meteorologici estremi, sintomi di un cambiamento climatico sempre più accentuato, che espongono le colture anche a nuove avversità abiotiche.

La finalità è quella di ricevere, in formato digitale, informazioni validate e georeferenziate di elevato profilo tecnico ma anche di immediata fruibilità, circa l’andamento climatico ed il monitoraggio fitosanitario delle principali avversità che possono interessare specificatamente i nostri uliveti nelle aree di nostro diretto interesse.

 

Temperatura registrata (°)

Umidità relativa (%)

Precipitazioni (mm)