Frantoio Foligno

frantoio foligno

Frantoio Foligno

Le colline di Foligno si trovano al centro della fascia olivata Assisi – Spoleto, un territorio meraviglioso, profondamente caratterizzato dalla coltura dell’olivo. In questo contesto, la natura incontaminata incontra il lavoro dell’uomo per dare vita a una straordinaria realtà agricola.

Nella zona di Foligno sono presenti numerosi frantoi per la produzione di olio extravergine di oliva Dop: un prodotto prezioso di eccellente qualità, con caratteristiche organolettiche uniche e dalle tante proprietà benefiche per la salute.

Frantoio Foligno: l’eccellenza della produzione olivicola umbra

L’attività di molitura dei frantoi di Foligno è in costante crescita, una realtà fondamentale per lo sviluppo dell’intero sistema olivicolo umbro.

Oltre a produrre olio extravergine di oliva destinato alla vendita, ogni frantoio di Foligno è un anche un punto di riferimento per i piccoli olivicoltori che rappresentano buona parte del tessuto produttivo del territorio folignate.

La maggior parte dei frantoi di Foligno si occupano della molitura per “conto terzi”, cioè della lavorazione delle olive per i piccoli proprietari terrieri che, come da tradizione, raccolgono le proprie olive e ne ricavano un pregiato olio extravergine destinato per lo più al consumo familiare.

Frantoio Foligno: degustazioni, ricettività e cultura dell’olio

I numerosi frantoi della zona di Foligno sono un fondamentali per filiera di produzione dell’olio umbro. La struttura del frantoio è spesso organizzata per ricevere visite, con possibilità di degustare i prodotti migliori del territorio.

Spesso il frantoio folignate è dotato di una struttura ricettiva dove si può soggiornare piacevolmente godendo anche del servizio di ristorazione.

Grazie all’unicità del territorio, in ogni frantoio di Foligno si respira la tradizione e l’ospitalità delle famiglie locali.

Tra le attività svolte è importante ricordare anche quella di promozione e divulgazione della cultura dell’olio Dop dell’Umbria dei Colli Assisi Spoleto.

Negli ultimi anni alcuni frantoi dell’Umbria si sono trasformati in vere e proprie fattorie didattiche dove è possibile svolgere tante attività interessanti:

  • percorsi tra gli uliveti;
  • visite agli impianti di molitura;
  • corsi di degustazione;
  • approfondimenti sulle qualità e le caratteristiche dei prodotti oleari.

Il Frantoio di Foligno dell’azienda agraria Viola

Per Viola, l’attività olivicola con la conduzione degli oliveti e il frantoio ad olio di Foligno è una tradizione profondamente legata all’albero genealogico.

Il primo frantoio a Foligno della famiglia Viola era dotato di sistema di molitura tradizionale ed è stato costruito all’interno del Castello di S. Eraclio, all’inizio del ‘900.

Il frantoio Viola di Foligno è stata una delle prime realtà di trasformazione delle olive del territorio. Già nell’800 la famiglia Viola si occupava della produzione e della trasformazione delle olive in olio.

Negli anni successivi, la struttura è stata trasferita fuori dalle mura del Castello per abbracciare le più moderne tecniche di estrazione. Il volume di produzione è aumentato e sono stati raggiunti gli elevati livelli qualitativi che oggi caratterizzano la produzione dell’Azienda Agraria Viola.