Oleificio Umbria

Oleificio Umbria

Oleificio Umbria: produttività, economia circolare, storia

Gli oleifici umbri sono il luogo dove avviene la trasformazione delle olive e il confezionamento dell’olio extravergine di oliva.

Ad oggi si contano in Umbria oltre duecento oleifici, la maggior parte dei quali di piccole e medie dimensioni, legati alla tradizione familiare.

Oleificio Umbria: produttività limitata per autoconsumo

L’oleificio umbro ha di solito una produttività medio-bassa. Questo tipo di struttura è per lo più al servizio dei piccoli olivicoltori e trasforma in olio i frutti degli uliveti di loro proprietà.

I produttori locali consegnano in oleificio quantità limitate di olive che vengono poi trasformate grazie alla frangitura in un pregiato olio extravergine, principalmente destinato all’autoconsumo.

La potenzialità produttiva dell’oleificio umbro è riservata a piccole quantità di olive prodotte e raccolte con amore e sapienza dagli olivicoltori regionali.

I produttori delle aziende agricole umbre si rivolgono agli oleifici della regione anche per confezionare l’olio d’oliva in bottiglie e lattine.

Un confezionamento a regola d’arte è fondamentale per la corretta conservazione del meraviglioso olio umbro e per preservarne caratteristiche organolettiche e benefici.

Oleificio Umbria: sostenibilità ed economia circolare

Sensibilizzati dalla comunicazione globale e sempre più consapevoli dell’importanza di vivere in un ambiente sano, i gestori degli oleifici umbri adottano pratiche sostenibili a livello ambientale ed economico.

Grazie alle tecnologie attuali e all’uso delle moderne tecniche di estrazione, l’oleificio umbro ha abbracciato un percorso di sostenibilità ambientale con:

  • minor consumo di energia, per contenere i costi;
  • minor uso di acqua, per limitare gli sprechi;

Scelte di questo tipo favoriscono l’economia circolare e preservano il territorio regionale.

L’economia circolare degli oleifici in Umbria riduce sprechi e rifiuti. Gli scarti della lavorazione diventano materie prime nuovamente impiegabili. In questo modo, si crea un importante valore aggiunto per l’intera filiera.

Ormai in quasi ogni oleificio dell’Umbria vi è una crescente attenzione all’ambente e si profonde impegno per un uso consapevole di materiali ecosostenibili. Spesso si preferiscono packaging provenienti da aziende certificate, impegnate per la sostenibilità ambientale.

La storia dell’oleificio umbro della famiglia Viola

L’oleificio umbro della famiglia Viola è nato nel 1927 ed è frutto della collaborazione tra Diamante Viola e suo zio Ferdinando.

Inizialmente ospitato all’interno del Castello di S. Eraclio, l’oleificio umbro Viola era un’importante fonte di sostentamento non solo per la famiglia ma anche per l’intera comunità del territorio. Fu pensato e realizzato per trasformare in parte le olive prodotte dagli oliveti di famiglia, in parte per molire le olive degli olivicoltori locali.

Punto di riferimento della zona di Foligno (Umbria), l’oleificio Viola è stato successivamente trasferito per esigenze di spazio fuori dal Castello e insediato alle porte di S. Eraclio. Qui, ancora oggi, produce un olio extravergine di oliva Dop conosciuto e apprezzato anche fuori dai confini nazionali.

Grazie anche alla vendita online questo prezioso prodotto dell’Azienda Agraria Viola delle terre umbre raggiunge tanti consumatori in diversi paesi del mondo.