Olio extravergine di oliva benefici
Olio extravergine di oliva: benefici e proprietà terapeutiche
L’olio extravergine di oliva è molto più di un ottimo condimento. E’ una pregiata fonte di nutrimento e una fonte inesauribile di benefici.
I nutrienti e le sostanze benefiche di cui l’olio evo è ricco hanno proprietà terapeutiche e cosmetiche utili a favorire e preservare non solo la salute e ma anche la bellezza del corpo.
I benefici dell’olio EVO sono noti sin dai tempi antichi e ampiamente dimostrati da numerosi studi condotti nell’ultimo ventennio.
Le qualità nutritive dell’olio extravergine di oliva sono tali da poterlo considerare con certezza la miglior fonte di grassi per l’alimentazione umana. É infatti l’unico grasso vegetale che si ottiene esclusivamente attraverso procedimenti meccanici.
Una buona gestione del processo di estrazione dell’olio dalle olive consente di mantenere inalterate le sue proprietà e le sue preziose virtù.
L’importanza del ciclo di produzione per garantire un olio extravergine di qualità
I benefici dell’olio extra vergine di oliva dipendono principalmente dalle olive che dovranno essere raccolte sane e al giusto grado di maturazione.
Il metodo migliore per ottenere un olio extra vergine di oliva con effetti benefici è legato ad una serie di accorgimenti:
- non danneggiare i frutti durante la raccolta;
- garantire un’ottima conservazione delle olive e tempi rapidi di consegna al frantoio per poi procedere immediatamente con l’estrazione;
- molitura delle olive attraverso un procedimento meccanico ad alta tecnologia.
Le proprietà e i benefici dell’olio extra vergine di oliva si possono ottenere solo se si rispettano una serie di regole che riguardano l’intero ciclo di produzione.
Per un olio extra vergine di oliva di qualità, il ciclo di produzione deve seguire delle fasi precise:
- raccolta di olive sane, al giusto grado di maturazione e breve conservazione in contenitori forati, stoccati in aree ventilate;
- defogliazione delle olive da rami e foglie, lavaggio con acqua pulita per eliminare eventuale sporco ed impurità;
- estrazione con impianto ad alta tecnologia per mantenere intatte le caratteristiche chimiche e organolettiche dell’olio evo;
- stoccaggio in contenitori inox a temperatura controllata in assenza di ossigeno utilizzando gas inerti come l’azoto o l’argon.
Per garantire ai consumatori tutti i benefici di un olio extra vergine di oliva di alta qualità è preferibile imbottigliare il prodotto in contenitori di vetro scuro.
L’utilizzo di azoto in bottiglia durante la fase di riempimento è in grado di migliorare ulteriormente la conservazione. Questo sistema di imbottigliamento contribuisce infatti a mantenere inalterate le straordinarie proprietà benefiche dell’olio extra vergine di oliva.
Olio extravergine di oliva: benefici per la salute e proprietà terapeutiche
Un regolare consumo di olio extra vergine di oliva di qualità ha effetti benefici sul nostro organismo e offre al nostro corpo importanti nutrienti in grado di preservare e favorire la nostra salute.
Negli ultimi anni, molti studi che riguardano i benefici dell’olio extra vergine di oliva hanno confermato che questo prezioso ingrediente ha proprietà nutrizionali salutistiche molto pregiate.
I polifenoli contenuti nell’olio extra vergine di oliva contribuiscono a:
- mantenere sane le nostre cellule;
- proteggere i vasi sanguigni del nostro corpo;
- preservarci dall’azione dei radicali liberi.
I polifenoli sono importanti antiossidanti naturali e aiutano anche a prevenire le malattie cardiovascolari e neurodegenerative.
Il consumo di olio extra vergine di oliva di buona qualità ricco di polifenoli svolge anche un’importante azione antivirale e antinfiammatoria.
L’olio extra vergine di oliva è una fonte di grassi buoni che fa bene al nostro organismo: aiuta la digestione e stimola la buona funzionalità del fegato con azione disintossicante. Aiuta anche a prevenire la creazione di colesterolo LDL (colesterolo cattivo) noto per aumentare i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari.
I preziosi effetti dell’acido oleico
L’olio extravergine di oliva è un alimento funzionale e nutraceutico.
La sua azione positiva sull’organismo umano è in gran parte dovuta alla presenza di acido oleico, polifenoli e vitamina E. Per questo può essere considerato un “alimento funzionale”, capace di incidere in modo positivo su alcune funzioni fisiologiche del nostro organismo grazie alle sue proprietà nutrizionali.
L’olio evo “promuove uno stato di salute e di benessere e riduce il rischio di patologie correlate al regime alimentare” come indicato nella definizione di alimento funzionale.
Esattamente come gli altri alimenti funzionali, l’olio evo apporta un duplice beneficio, perché costituisce contemporaneamente:
- una forma di nutrimento;
- una fonte di integrazione di sostanze utili all’organismo umano.
La quantità del prezioso acido oleico può variare a seconda della qualità dell’olio di oliva e incide sul grado di azione benefica che questo è in grado di esercitare.
L’acido oleico sembra avere un effetto positivo anche sullo sviluppo del cervello e delle capacità cognitive.
La vitamina E ampiamente presente nell’olio evo esercita azione antinfiammatoria, antiossidante e immunostimolante e protegge le cellule dell’organismo dalla degenerazione tumorale.
Gli oli extra vergini di oliva possono essere usati a crudo sui cibi. Questa pratica culinaria aggiunge un grande valore al gusto, esaltando il sapore dei piatti.
L’olio extra vergine di oliva ha un elevato punto di fumo e quindi è molto stabile se portato ad alte temperature. Questo lo rende ideale anche per le fritture e per i soffritti.
Il contenuto di acidi grassi insaturi, come l’acido oleico dell’olio extra vergine, mantiene proprietà benefiche anche nei cibi in cottura.
L’olio extravergine di oliva a digiuno: benefici
L’olio ricavato dalle olive rappresenta da sempre un alimento sano e molto nutriente.
Nella cultura contadina ingerire un cucchiaio di olio extra vergine di oliva a digiuno era una consuetudine.
Una serie di studi scientifici ha confermato gli importanti benefici di questa pratica salutistica.
L’utilizzo di olio extra vergine di oliva e limone a digiuno è un toccasana per il nostro organismo. La sinergia di questi due ingredienti aiuta infatti a ridurre l’infiammazione dell’intestino e purifica il nostro corpo, eliminando le tossine.
Una colazione con pane e olio extra vergine di oliva a digiuno è certamente un buon inizio di giornata!
Olio extravergine di oliva: benefici per la bellezza
Storicamente il primo cosmetico naturale per la pelle è stato proprio l’olio extra vergine di oliva.
Apprezzato fin dai tempi antichi come rimedio di bellezza, l’olio extravergine di oliva regala benefici estetici e funzionali alla pelle e ai capelli. Per questa ragione non è raro trovarlo come ingrediente emolliente e idratante nella composizione dei migliori cosmetici.
I molteplici benefici dell’olio evo per la bellezza del corpo possono essere apprezzati anche più semplicemente nell’uso casalingo: come idratante, detergente o per la preparazione di maschere, creme e unguenti.
I benefici dell’olio extra vergine di oliva per la pelle sono davvero tanti:
- protegge l’epidermide dall’invecchiamento;
- nutre la pelle in profondità, donandole lucentezza e morbidezza;
- migliora il sistema di regolazione dell’idratazione naturale.
Nell’olio di oliva extravergine sono custodite preziose sostanze idratanti e vitamine indispensabili per la salute della pelle del viso e del corpo.
Ricchissimo di antiossidanti e di vitamina E l’olio EVO è in grado di nutrire l’epidermide in profondità.
In particolare:
- promuove la rigenerazione cutanea;
- rende la pelle morbida ed elastica;
- esercita un’efficace azione anti-età;
- deterge la cute per affinità.
Grazie al potere antiossidante dei polifenoli l’olio evo regala splendore alla pelle e la protegge dagli agenti atmosferici, minimizzando i segni del tempo.
Per la sua ricchezza di nutrienti l’olio extra vergine di oliva è un vero e proprio balsamo naturale in grado di esercitare effetti benefici sui capelli e sul cuoio capelluto. É anche un ottimo ricostituente e rivitalizzante.
Un uso costante di olio extra vergine di oliva sui capelli ne riduce l’invecchiamento e la secchezza e li preserva dai danni degli agenti atmosferici e dallo stress ossidativo.