Olio extravergine di oliva Umbria DOP
Olio extravergine di oliva Umbria DOP
La denominazione di origine protetta Umbria (DOP) è una certificazione registrata presso la Comunità Europea che identifica l’olio extravergine di oliva Umbria Dop come prodotto di qualità tipico dell’Umbria.
L’olio extra vergine di oliva Dop dell’Umbria è caratterizzato da fattori di unicità che sono legati alla tradizione e alla cultura di questa specifica regione.
Olio extravergine di oliva dell’Umbria DOP: la certificazione di qualità
La certificazione “denominazione di origine protetta” ha lo scopo di tutelare la biodiversità dell’intera regione Umbria salvaguardando l’olio ivi prodotto da potenziali contraffazioni.
Attraverso la tracciabilità documentata della produzione dell’intera filiera, la Dop Umbria contraddistingue ogni singolo lotto di produzione con un contrassegno applicato su ogni bottiglia.
Ogni contrassegno dell’olio extra vergine di oliva Dop Umbria presenta un codice identificativo che fa riferimento alla storia e alla tracciabilità del prodotto stesso. Di solito questa etichetta viene applicata sul collo della bottiglia o posta comunque in evidenza su altri tipi di contenitori.
L’olio extra vergine di oliva Dop Umbria viene certificato come tale dall’Agenzia in House della regione Umbria 3A-Parco Tecnologico agroalimentare dell’Umbria. Questa società a partecipazione pubblica di certificazione e controllo è stata preventivamente riconosciuta dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Questo organismo di controllo si occupa in particolare:
- di verificare la correttezza della gestione documentale dell’intera filiera;
- dei prelievi per la conformità chimica ed organolettica degli oli extra vergine di oliva dell’Umbria.
Certficazione DOP e disciplinare di produzione
L’olio extra vergine di oliva Dop dell’Umbria è un prodotto di qualità certificata che deve attenersi ad uno specifico e stringente disciplinare di produzione.
Secondo il disciplinare dell’olio extra vergine di oliva dop Umbria tutte le fasi della filiera devono avvenire all’interno di uno specifico territorio.
Al contrario, nel caso degli oli extravergini di oliva IGP (Indicazione geografica protetta) è previsto dai relativi disciplinari che almeno una delle operazioni (oltre la produzione delle olive) venga effettuata in una specifica area.
La normativa in materia di DOP impone quindi una restrizione importante, rende più facili i controlli e offre un’ulteriore garanzia dell’origine e della qualità dell’olio.
Le cinque zone della DOP dell’Umbria
La DOP rappresenta un valore aggiunto per l’intero territorio umbro, per i produttori e soprattutto per consumatori finali.
La denominazione di origine protetta Umbria è stata riconosciuta dalla Comunità Europea già dal 1997 e si può considerare, in ordine di tempo, tra le prime DOP dell’intero settore oleario a livello europeo.
La DOP Umbria ricopre tutte le aree olivate del territorio regionale e valorizza l’olivicoltura umbra, unica per le sue caratteristiche e tra le più importanti eccellenze alimentari italiane.
La denominazione di origine protetta Umbria comprende territorialmente cinque aree e riconosce al suo interno altrettante sottozone:
- Colli Assisi – Spoleto
- Colli Martani
- Colli Amerini
- Colli del Trasimeno
- Colli Orvietani
Sottozona Assisi-Spoleto
Comprende i Comuni di: Nocera Umbra, Gubbio, Scheggia, Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Valfabbrica, Assisi, Spello, Valtopina, Foligno, Trevi, Sellano, Campello sul Clitunno, Spoleto in parte, Scheggino, S. Anatolia di Narco, Vallo di Nera, Cerreto di Spoleto, Preci, Norcia, Cascia, Poggiodomo, Monteleone di Spoleto, Montefranco, Arrone, Polino, Ferentillo, Terni e Stroncone.
La sottozona Dop Colli Assisi – Spoleto è la più estesa fra le cinque ed è caratterizzata da un territorio per lo più collinare e roccioso.
La varietà rappresentativa di questa specifica area geografica è la cultivar moraiolo, che insieme alle cultivar frantoio e leccino contraddistingue il profilo sensoriale degli oli extra vergine di oliva prodotti in questa zona.
Proprio per la presenza diffusa di oliveti della cultivar moraiolo, gli oli extra vergine di oliva Dop Umbria Colli Assisi Spoleto sono caratterizzati da un fruttato medio intenso con sentori vegetali e importanti note di amaro e piccante.
E’ in questa zona che si trova l’Azienda agraria Viola e proprio qui nasce Colleruita Olio extra vergine di oliva Dop Umbria Colli Assisi Spoleto.
Sottozona Colli Martani
La sottozona Colli Martani è localizzata a sud della fascia Assisi – Spoleto, all’interno della Valle Spoletana.
Questa sottozona della Dop Umbria comprende i comuni di Acquasparta, Spoleto (seppur in parte), Massa Martana, Todi, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Montefalco, Gualdo Cattaneo, Collazzone, Bevagna, Cannara, Bettona, Deruta, Torgiano e Bastia Umbra.
Il disciplinate per l’olio evo Dop dei Colli Martani consente l’utilizzo delle cultivar:
- moriaolo, con un minimo del 20%;
- frantoio;
- leccino e san felice (in una percentuale non inferiore all’80%).
L’olio extra vergine di oliva prodotto in questa area geografica umbra è caratterizzato da un fruttato medio complesso ed equilibrato.
Sottozona DOP Colli Amerini
La Dop Colli Amerini è la sottozona compresa nei comuni di Calvi, Otricoli, Narni, Amelia, Penna in Teverina, Giove, Attigliano, Lugnano in Teverina, Alviano, Guardea, San Gemini, Montecastrilli e Avigliano.
Le varietà consentite nel disciplinare per l’olio prodotto in questa specifica sottozona sono:
- moraiolo, per un minimo del 15%;
- una percentuale non inferiore all’85% di frantoio, leccino e rajo.
L’olio evo DOP dei Colli Amerini è caratterizzato da un fruttato medio/leggero aromatico e molto armonico.
Sottozona Dop Colli del Trasimeno
La menzione geografica Dop Colli del Trasimeno si riferisce ai comuni di: Perugia, Piegaro, Paciano, Panicale, Castiglione del Lago, Magione, Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno, Lisciano Niccone, Umbertide, Città di Castello, Monte Santa Maria Tiberina, Corciano, Citerna, San Giustino, Montone e Pietralunga.
Sono la dolce agogia e il moraiolo le cultivar più diffuse in queste zone. Il disciplinare ne prevede un utilizzo non inferiore al 15% a cui vanno associate le varietà frantoio e leccino per una percentuale non inferiori al 65%.
Sottozona DOP Colli orvietani
La Dop Umbria Colli Orvietani comprende i comuni di: Montecchio, Baschi, Orvieto, Porano, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Allerona, Ficulle, Parrano, San Venanzo, Monteleone d’Orvieto, Fabro, Montegabbione, Montecastello di Vibio, Fratta Todina, Marsciano e Città della Pieve.
Le cultivar previste dal disciplinare per questa area geografica sono:
- il moraiolo, per un minimo del 15%;
- una percentuale non inferiore del 60% della varietà leccino;
- minimo il 30% della cultivar frantoio.
L’olio extra vergine di oliva prodotto in questa sottozona della Dop Umbria è caratterizzato da un fruttato medio leggero con toni delicati di erbe di campo e carciofo.
Colleruita – Olio extravergine di oliva Umbria Dop dell’Azienda agraria Viola
Colleruita Olio extravergine Dop Umbria Colli Assisi Spoleto rappresenta il fiore all’occhiello della produzione dell’Azienda Agraria Viola.
Le olive raccolte sulle colline di S.Eraclio di Foligno nascono da piante aggrappate alla roccia, custodite dalle sapienti mani di nostri olivicoltori che in maniera parsimoniosa fanno crescere i frutti sani e danno vita a questo straordinario olio tipico dell’Umbria.
Un’accurata selezione delle olive della cultivar moraiolo, frantoio e leccino, ci permette di ottenere un olio extra vergine di oliva dalle caratteristiche uniche.
Profilo sensoriale dell’olio extravergine Colleruita DOP:
- Aspetto: limpido da filtraggio;
- Densità: fluidità media;
- Colore: verde intenso;
- Profumo: ampio, avvolgente ed elegante, straordinariamente complesso e persistente.
Il profumo dell’Olio DOP Colleruita è deciso e ricco di sentori vegetali: foglia di carciofo e cicoria a cui si affiancano note aromatiche di mentuccia, salvia e finocchietto selvatico.
Il suo sapore complesso ed elegante è connotato da toni di cardo, carciofo, lattuga e da una nota finale di mandorla dolce. Balsamico e persistente.
L’olio extravergine DOP Colleruita presenta sfumature spiccate di amaro e piccante. Le sue caratteristiche di pregio lo rendono adatto a molteplici usi in cucina.
Particolarmente interessante per la sua carica aromatica, si accompagna meravigliosamente a carpacci di tonno e pesce spada come anche a minestre di verdure o lenticchie.
Perfetto per affiancare una tagliata di manzo o delle costine di agnello alla brace.
Colleruita impreziosisce insalate di funghi porcini o anche delle semplici verdure gratinate. Può diventare anche un’ottima base per il gelato all’olio evo, da unire a una riduzione di frutti di bosco.