Olio umbro

umbro-veduta oliveti umbri

L’Olio umbro: un prodotto di eccellenza made in Italy fra i migliori al mondo

L’olio umbro d’oliva rappresenta uno dei fiori all’occhiello di eccellenza del Made in Italy ed ha conseguito molti riconoscimenti come olio d’oliva migliore d’Italia e anche premi in concorsi internazionali come olio d’oliva migliore del mondo.

Questi premi hanno contribuito a far conoscere le caratteristiche dell’olio umbro d’oliva nel mondo, facendo crescere la cultura dell’utilizzo come ingrediente di un prodotto sano di alta qualità.

La regione Umbria può vantare la denominazione di origine protetta (DOP) su tutto il territorio regionale.

La produzione dell’Olio Umbro

La coltivazione dell’olivo in Umbria e la produzione dell’olio umbro sono tra le più antiche d’Italia. In questa regione da anni, l’uomo si impegna a mantenere integre le colline olivate del territorio.

Gli olivicoltori dell’Umbria oltre a produrre le olive, si tramandano da generazioni la responsabilità di custodire la terra che li circonda, mantenendo incontaminato un paesaggio tra i più unici al mondo. La tutela dell’ambiente e la sua biodiversità dà vita alla produzione di frutti sani e di oli di oliva umbri di eccellenza.

L’olio umbro extra vergine di oliva di qualità è il risultato della molitura di olive sane raccolte al giusto grado di maturazione da piante cresciute tra terra e pietra.

I terreni sassosi caratterizzano il territorio olivicolo dell’Umbria. Gli oliveti radicati su terreni ripidi, nella maggior parte dei casi, sono perennemente baciati dal sole e ricchi di una vegetazione grigia argentea che colora le colline dell’Umbria.

Le olive umbre, raggiunto il giusto grado di maturazione, vengono raccolte e subito portate al frantoio aziendale dove, dopo un’attenta selezione, entro poche ore diventano il migliore olio umbro, utilizzato come ingrediente per esaltare piatti della cucina regionale e nazionale.

I migliori oli di oliva umbri varcheranno i confini nazionali per andare ad arricchire le tavole dei migliori ristoranti del mondo.

Le principali cultivar dell’olio umbro

Il lavoro dell’uomo nel tempo ha portato a selezionare le varietà che hanno mostrato una buona adattabilità al microclima della terra umbra.

Le cultivar più rappresentative per la produzione dell’olio umbro di oliva e di conseguenza anche quelle più presenti su tutti i terreni olivati della regione sono:

  • Moraiolo
  • Frantoio
  • Leccino

Il Moraiolo è la pianta più diffusa nella regione Umbria. Questa varietà di olivo è di piccola dimensione ed ha un portamento assurgente. La chioma è folta e poco voluminosa, ricca di fogliame di colore verde grigio e di forma ellittica. Il frutto è tondeggiante e di modeste dimensioni.

Il Frantoio è un albero vigoroso con portamento pendulo, di media dimensione con una chioma larga, fitta e molto rigogliosa. Varietà ben diffusa in Umbria e molto apprezzata. Le foglie sono di dimensione media e di colore verde brillante. Il frutto è di dimensioni medie e presenta una forma allungata ellissoidale.

Il Leccino è una pianta molto vigorosa dalla chioma ampia e molto sviluppata. Resistente alle basse temperature, si adatta alle avversità climatiche e terreni di diversa tipologia. Il frutto si presenta con una forma ovoidale allungata molto polposo.

L’olio umbro prodotto da questa varietà è caratterizzato da sensazioni vegetali dove spiccano note fresche ed erbacee. Il fruttato fine e complesso di media intensità che ricorda il cardo, il rosmarino, il carciofo e il pepe nero.

Queste cultivar rappresentano a pieno la biodiversità che caratterizza il miglior olio di oliva dell’Umbria Dop.

Olio Umbro: profilo organolettico e abbinamenti in cucina

L’olio umbro extra vergine di oliva di qualità è caratterizzato dal seguente profilo organolettico:

  • aspetto: limpido da filtraggio;
  • densità : fluidità media;
  • colore: verde smeraldo
  • profumo: al naso è ampio ed elegante. Sprigiona profumi che ricordano la foglia di carciofo, le erbe di campo, la menta e il finocchietto selvatico
  • sapore: l’olio umbro d’oliva al gusto si apre deciso e complesso. È caratterizzato da toni di cardo e cuore di carciofo a cui si affiancano sensazioni vegetali di cicoria e di lattuga, con ricordi di cannella e mandorla dolce. Balsamico e persistente presenta note spiccate di amaro e piccante perfettamente integrate nel fruttato.

L’olio di oliva dell’Umbria trova largo uso in cucina e diventa ingrediente importante di ogni piatto sia regionale che nazionale.

Per la sua importante carica aromatica e la sua struttura elegante, l’olio dell’Umbria si abbina a meraviglia a carpacci di tonno e pesce spada. Ideale su zuppe di lenticchie umbre e minestre di verdure. Esalta tartare di manzo, carni di vitello e di agnello alla brace. Ottimo a crudo su insalate di funghi porcini e verdure gratinate. Buonissimo come base per il gelato di crema all’olio d’oliva che si accompagna a riduzioni di frutta rossa.

Perché scegliere l’olio umbro extravergine?

Ci si chiede il perché scegliere l’olio umbro extra vergine. La risposta è il risultato di diversi fattori:

  • l’unicità del territorio e del microclima;
  • il rispetto dell’ambiente che fa crescere i frutti sani;
  • la sapiente professionalità da frantoiano.

In effetti, il lavoro in frantoio, attraverso l’utilizzo delle ultime tecnologie, permette un’estrazione che conserva la tipicità e le peculiarità dell’olio umbro più autentico.