TERRA
TERRA
AMBIENTE
Le colline del folignate, nel cuore della fascia olivata Assisi / Spoleto, popolate da sempre da maestosi ulivi, fanno da cornice all’azienda della famiglia Viola.
Le piante, baciate perennemente dal sole, sorgono in prevalenza su pendii ripidi.
Il terreno calcareo e sassoso, il clima mite, ventilato e non eccessivamente umido, fanno di questo luogo l’ambiente ideale per la coltivazione dell’ulivo e per una sana crescita dei suoi frutti.

BIODIVERSITÀ
La nostra Terra, i nostri ulivi e il complesso ecosistema che li circonda è un patrimonio di biodiversità unico al mondo, un tesoro inestimabile cha abbiamo il dovere di tutelare. Questa varietà di elementi non si riferisce solo agli esseri viventi, piante, animali e microrganismi ma comprende anche la diversità colturale e umana. Questo biosistema è legato profondamente alla storia, alla tradizione e alla cultura delle nostre famiglie, che lo hanno ereditato e con grande sacrificio lo hanno conservato. Oggi noi abbiamo la responsabilità di mantenerlo integro.

Il ciclo della natura
Solo attraversando un uliveto, camminando passo dopo passo in mezzo agli ulivi, si può scoprire l’unicità di questa antica pianta.
Fermandosi ad osservarla, l’occhio attento ne coglie i segni del tempo, segue la sua evoluzione e raccoglie i suoi messaggi. Si diventa custodi di un tesoro che si rinnova e che dona un messaggio di eternità.
Ciò che contribuisce alla crescita di buoni frutti è il lento scorrere del tempo; fondamentale è la pazienza di saper trovare il giusto accordo tra il nostro lavoro di agricoltori e la natura che ci circonda.
Nei mesi invernali, le piante si concedono un riposo vegetativo, che riprenderà a primavera dove si prepareranno per donarci i nuovi frutti.


Concimazione
L’inverno è anche il periodo durante il quale viene effettuata la concimazione. I terreni olivetati vengono arricchiti con una quantità importante di sostanza organica di origine animale. Questi fondamentali elementi verranno assorbiti dall’apparato radicale delle piante che ne trarranno il nutrimento necessario per il sostentamento e per lo sviluppo della chioma che darà origine alla fioritura primaverile.
“Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.”
(Proverbio del popolo Navajo)

Potatura
Altra fase importante per la crescita e lo sviluppo dell’ulivo è la potatura; mediante specifiche operazioni di taglio, si tende a creare un equilibrio della pianta e della sua chioma con l’ambiente, in modo da renderla più vigorosa e pronta a produrre sani frutti.
“Coltiva il tuo campo ogni anno: darà frutti tutti gli anni.”
(Jules Renard)

Il tempo
Oltre alle tecniche di coltivazione, ciò che contribuisce alla crescita di buoni frutti è anche il lento scorrere del tempo; fondamentale è infatti la pazienza di saper trovare il giusto accordo tra il lavoro dell’agricoltore e la natura che lo circonda.
“Non ci sono passeggeri sul “Battello Terra” Siamo tutti membri dell’equipaggio.”
(Marshall Mcluhan)